fbpx

Chi Sono

Diana Re

Divulgatrice musicale

Sono Diana Re
e guido appassionati e musicisti
a scoprire come si ascolta la
“Musica Classica”.

Come?
Attraverso l’Ascolto Consapevole.

Per assaggiare la Musica con le orecchie di un musicista

e trarre il massimo da ogni esperienza di ascolto

Nel 2020 ho lasciato il “lavoro sicuro” di insegnante di Liceo per dedicarmi alla mia vera vocazione: la divulgazione musicale.

In tutto il mio percorso ho sempre cercato ardentemente una figura di riferimento che mi guidasse nella comprensione della Musica, che mi facesse scoprire il significato profondo nascosto nella partitura.

Alla fine ho scoperto che quel desiderio fortissimo mi ha trasformata nella persona che avrei tanto voluto incontrare.

Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Mahatma Gandhi

Mi sono diplomata in interpretazione pianistica sotto la guida di T. Fransosa presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino e nel 2011 ho conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara col M° E. Borri.

Ho studiato composizione col M° P. Molino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ho frequentato corsi di alto perfezionamento pianistico con maestri di fama internazionale tra cui Franco Scala, Konstantin Bogino, Vladimir Ashkenazy, Aquiles Delle Vigne, Christa Bützberger, Ettore Borri, Andrea Manzoni, Alicja Paleta-Bugaj (Accademia di Musica “F. Chopin” Varsavia).

Determinante per la mia formazione è stato il Corso di Psicofisiologia dell’esecuzione musicale con Federica Righini (2012) che mi ha permesso di scoprire il legame profondo fra Musica e fioritura personale*.

Col titolo di Maestro Collaboratore ho lavorato per i laboratori corali del Centro Studi Arcipelago Musica di Milano e dal 2014 al 2020 ho insegnato presso il Liceo Coreutico Statale “Pina Bausch” di Busto Arsizio (VA) come pianista accompagnatore e docente di teoria e pratica musicale per la danza.

Dal 2014 mi dedico all’attività di divulgazione musicale e da questa grande passione è nato il ciclo di conferenze Guida all’ascolto della “Musica Classica” presentato con successo in numerose sedi.

Ho collaborato con la direzione artistica del Teatro Belloni di Barlassina (MB) il “teatro d’opera più piccolo del mondo”, e con il Teatro Coccia di Novara per la presentazione e guida all’ascolto delle opere in cartellone.

Online:

Ho scritto la guida “Musica Classica: istruzioni per l’uso”, tengo regolarmente Webinar e corsi digitali, curo un canale YouTube e ho ideato e condotto il Podcast Fantasia in Re.

Scopri i miei video